Una giornata in dialogo per fornire un metodo di progettazione condivisa di pratiche utili al mondo della scuola e dei servizi educativi

con Emilio Bertoncini, Nicoletta Caccia e Gianni Manfredini

Destinatari: insegnanti, educatori, operatori dell'educazione ambientale, operatori di fattoria didattica, dirigenti scolastici, chiunque interessato alla tematica trattata.


Durata: 8 ore, domenica 12 maggio 2019.

Orari: dalle 9.00 alle 18.00 con pausa pranzo tra le 13.00 e le 14.00.

Modalità: La giornata sarà preceduta da una fase di dialogo attraverso un gruppo chiuso di una piattaforma social. Questa prima fase mira alla conoscenza reciproca dei partecipanti e alla condivisione di fabbisogni impliciti ed espliciti, richieste e riflessioni che saranno il punto di partenza della giornata del 12 maggio. Questa sarà impostata attraverso momenti di dialogo e confronto nel quale i tre animatori avranno la funzione di facilitatori e portatori di esperienze specifiche, anche attraverso attività pratiche da svolgere in loco, ma in cui tutti avranno titolo per condividere dubbi, sollecitazioni, idee e quant’altro ritenuto necessario.

Sede: Biobab - Via Cristina Belgioioso, 120 Milano

Costi di partecipazione: € 120,00 (centoventi/00) a persona, IVA inclusa, se dovuta. Per chi effettua la pre-iscrizione entro il 02/04/2019 la quota è ridotta a € 95,00 (novantacinque/00) a persona. La quota comprende: partecipazione alla giornata, rilascio dell'attestato di partecipazione, IVA e ogni altro onere fiscale. Sono esclusi dalla quota vitto, alloggio e quanto non specificamente menzionato. Il pranzo è a cura dei partecipanti.


Per informazioni e iscrizioni

dialoghidinatura@gmail.com

L'evento su Facebook


Animatori dell’iniziativa:

Emilio Bertoncini - Agronomo e guida ambientale, esperto di orticoltura didattica e urbana, atelierista freelance per il mondo educativo.Vincitore di una menzione speciale dell'Agricoltura Civica Award 2013, il premio per le agricolture del futuro di AiCARE. E’ autore dei libri “Orticoltura (eroica) urbana” e “L'orto delle Meraviglie” e curatore di “Evviva l’orto che ci fa sporcare – la biodiversità agraria delle Marche entra a scuola” edito dalla Regione Marche. Collabora stabilmente con la rivista “Bambini” di Spaggiari editore.

Nicoletta Caccia - Ortoterapista, progetta e conduce attività riabilitative e didattiche mirate alla socializzazione, al miglioramento dello stato psichico e fisico, al recupero di capacità o di abilità compromesse. Collabora con la British Columbia Univerity di Vancouver, è insegnante di Yoga Bambini.

Gianni Manfredini - Laureato in architettura, genitore attivo, divulgatore naturale, storicultore, cicloecologista urbano e guerrilla gardener. Scrive e interpreta da anni spettacoli di “divulgazione naturale” per pubblici di tutte le età.

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere informazioni sulle nostre iniziative

* campi obbligatori